Estremo Oriente: Pechino schiera sottomarini nucleari di ultima generazione

Con il Tipo 094, la Cina colma fortemente il divario tecnologico con le marine occidentali e russa e riequilibria parzialmente i raporti di forza nell'area. Tali unità possono lanciare fino a 12 missili balistici armati con testate atomiche

di Renato Narciso
Giovedì 07 Agosto 2025
Pechino - 07 ago 2025 (Prima Pagina News)

Con il Tipo 094, la Cina colma fortemente il divario tecnologico con le marine occidentali e russa e riequilibria parzialmente i raporti di forza nell'area. Tali unità possono lanciare fino a 12 missili balistici armati con testate atomiche

La Cina ha mostrato per la prima volta in pattuglia il suo sottomarino nucleare lanciamissili (SSBN) di ultima generazione Tipo 094

I capi della marina cinese dicono che è pienamente operativo.

Lo riporta la rivista Military Watch Magazine.

 Il sottomarino va sicuramente a cambiare gli equilibri di forza in estremo oriente.

I media cinesi hanno diffuso un filmato del Tipo 094 intento in un pattugliamento a lungo raggio. 

Durante la trasmissione televisiva un membro dell'equipaggio ha dichiarato che avrebbe lanciato i missili nucleari senza esitazione, se gli fosse stato ordinato.

Il sottomarino è partito dalla base navale di Longpo, un complesso sotterraneo altamente fortificato ubicato sull'isola di Hainan, dove sono stati recentemente schierati anche caccia JJ-20 di quinta generazione, presumibilmente per rafforzare le difese della base.

Nonostante la recente ascesa politica e militare della Cina, schiera solo 4 moderni sottomarini lanciamissili strategici.

Secondo gli analisti militari la classe Tipo 094 rappresenta un enorme passo avanti colmando di fatto il divario tecnologico con le marine occidentali, americana in primis, e russa. 

Le nuove specifiche del Tipo 094 furono svelate durante l'Open House tenuto della Marina il 23 aprile, confermando una velocità massima in immersione di 30 nodi e una di profondità operativa massima di 400 metri.

Questi valori sono fortemente superiori alle precedenti stime di 20 nodi e 300 metri.

L'integrazione con i missili balistici JL-3 ha aumentato fortemente la capacità di attacco delle unità potendo trasportare fino a 12 di questi ordigni, sebbene non sia chiaro quanti ne siano stati schierati.

 Tutto lascia intendere che il numero di sottomarini crescerà fortemente nel prossimo decennio, così come l'arsenale nucleare a causa delle relazioni sempre più tese con le nazioni occidentali.

A tale scopo USA e UK hanno deciso di fornire sottomarini nucleari d'attacco (SSN) anche all'Australia.

Ma Pechino già pensa al futuro con una nuova classe si SSBN, la classe Tipo 096 con un livello di automazione più elevato, maggiore potenza di fuoco e una gamma di tecnologie rivoluzionarie per la riduzione del rumore.

 Mentre la missione del Tipo 094 era di colmare il divario con le più evolute marine straniere, il Tipo 096 dovrebbe dare a Pechino un vantaggio tecnologico.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU