America Latina: Maduro si appella alla CELAC e all'Ue

In un messaggio mandato ai partecipanti al IV Vertice della Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici, il presidente venezuelano ha chiesto la protezione della zona di pace in America Latina e nei Caraibi

di Renato Narciso
Lunedì 10 Novembre 2025
Caracas (Venezuela) - 10 nov 2025 (Prima Pagina News)

In un messaggio mandato ai partecipanti al IV Vertice della Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici, il presidente venezuelano ha chiesto la protezione della zona di pace in America Latina e nei Caraibi

Il presidente venezuelano Nicolás Maduro ha chiesto la protezione della zona di pace in America Latina e nei Caraibi.

Lo ha fatto inviando un messaggio ai partecipanti al IV Vertice della Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici (CELAC) e dell'Unione Europea, che si sta svolgendo nella città colombiana di Santa Marta.

"I paesi dei Caraibi e dell'America Latina chiedono che questo vertice non sia un evento rituale, ma un atto di determinazione: proclamiamo la protezione incondizionata della nostra America come zona di pace e respingiamo categoricamente qualsiasi militarizzazione dei Caraibi" - ha scritto Maduro nel messaggio, pubblicato sul canale Telegram del ministro degli Esteri venezuelano Ivan Gil Pinto.

Maduro ha condannato il recente dispiegamento delle forze aeronavali USA nel Mar dei Caraibi e gli attacchi contro alcune navi e motoscafi, e ha respinto fermamente il criminale blocco di Cuba, definendolo un'aggressione costante che viola gravemente il diritto internazionale e la Carta dell'ONU, nonché l'inclusione di Cuba "nella falsa lista dei paesi che presumibilmente sostengono il terrorismo". Maduro ha inoltre sottolineato le "misure unilaterali imposte dall'Ue, che sotto forma di sanzioni individuali violano in ultima analisi i diritti fondamentali dei popoli e ne ostacolano lo sviluppo".

Il vertice di Santa Marta in Colombia si riunisce in seguito alle dichiarazioni del presidente colombiano Gustavo Petro all'Assemblea generale dell'ONU, che hanno scatenato uno scontro con Donald Trump, portando a dure sanzioni e alle accuse USA di essere un narco-stato.

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il cancelliere tedesco Friedrich Merz hanno rifiutato di partecipare, forse per non irritare il Tycoon, lasciando l'Ue rappresentata solo dal presidente del Consiglio europeo Antonio Costa e dall'alto rappresentante per la politica estera Kaja Kallas.

A rendere il clima del vertice particolarmente teso vi è il continuo incremento delle truppe USA nell'area che ha raggiunto le 16mila unità, gli attacchi contro le imbarcazioni accusate di trasportare sostanze stupefacenti e le minacce di invasione del Venezuela.

 Gli attacchi contro le imbarcazioni sospette hanno provocato, secondo fonti venezuelane, almeno 70 morti.

Maduro sostiene che la lotta alla droga sia un pretesto per rovesciare il suo regime.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU