Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
In Piazza Colonna si è celebrato il FiabaDay – Giornata Nazionale per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche. Presenti istituzioni, cittadini e il Presidente dell'As Tifosi Roma, Michele Grillo, che ha sottolineato l’importanza di una società accessibile per tutti.
In Piazza Colonna si è celebrato il FiabaDay – Giornata Nazionale per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche. Presenti istituzioni, cittadini e il Presidente dell'As Tifosi Roma, Michele Grillo, che ha sottolineato l’importanza di una società accessibile per tutti.
In Piazza Colonna si è celebrato il FiabaDay – Giornata Nazionale per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche, un appuntamento ormai consolidato che ogni anno richiama l’attenzione sull’importanza dell’inclusione, dell’accessibilità e del diritto universale alla piena partecipazione alla vita sociale.
Presenti istituzioni, cittadini e numerose realtà associative impegnate nel sociale, tra cui l’Associazione di solidarietà sociale As Tifosi Roma, rappresentata dal Segretario Generale Michele Grillo e dal dott. Stefano Magrì, responsabile per la Disabilità. Entrambi hanno voluto sottolineare, con la loro presenza, l’impegno costante dell’associazione nel promuovere la cultura dell’inclusione e nel sostenere le persone con disabilità in ogni ambito della vita quotidiana.
L’evento ha trasformato la storica piazza nel cuore pulsante di un’Italia che guarda al futuro con spirito solidale. Stand informativi, testimonianze, laboratori e attività di sensibilizzazione hanno animato una giornata partecipata, dedicata a cittadini, istituzioni e associazioni impegnate nel costruire città e comunità sempre più accoglienti e accessibili.
Tra gli interventi più significativi, quello del Segretario Generale dell’As Tifosi Roma, Michele Grillo, che ha ribadito con forza il valore profondo dell’iniziativa: “L’abbattimento delle barriere architettoniche non è solo una questione di infrastrutture, ma di cultura e civiltà. Ogni passo verso l’accessibilità è un passo verso una società più giusta, dove nessuno resta indietro.”
Il dott. Stefano Magrì, nel suo intervento, ha evidenziato l’importanza del lavoro quotidiano svolto dalle associazioni e dai volontari per dare voce e supporto concreto alle persone con disabilità, ricordando che “inclusione significa poter vivere gli spazi, le relazioni e le opportunità con pari dignità e senza ostacoli”.
La manifestazione ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti del mondo politico, economico e sociale, oltre a volontari, studenti e famiglie che hanno voluto testimoniare la propria adesione a un tema che riguarda l’intera collettività.