A Viterbo il convegno “Obiettivo Sicurezza: Lavoro in-Formazione”

Appuntamento lunedì 3 novembre, ore 09:30, all'Università della Tuscia. Ust Cisl: "Invertiamo la rotta degli infortuni, investiamo sul lavoro e la formazione di qualità".

(Prima Pagina News)
Martedì 28 Ottobre 2025
Viterbo - 28 ott 2025 (Prima Pagina News)

Appuntamento lunedì 3 novembre, ore 09:30, all'Università della Tuscia. Ust Cisl: "Invertiamo la rotta degli infortuni, investiamo sul lavoro e la formazione di qualità".

Lunedì 3 novembre 2025 alle ore 9.30 si terrà all’Università della Tuscia, nell’Aula Magna di Santa Maria in Gradi il Convegno “Obiettivo Sicurezza: Lavoro In-formazione”.

L’evento è organizzato dalla Cisl di Viterbo con il patrocinio dell’Università della Tuscia per approfondire un argomento sempre più attuale: la convinzione, infatti, è che la cultura della sicurezza parta dalla scuola, dalla conoscenza dei settori maggiormente a rischio, dai dati che possono dialogare tra loro e diventare uno strumento moderno, concreto, per aiutare e accompagnare la transizione culturale e digitale della sicurezza.

Occorre un cambiamento culturale per ridurre il numero di incidenti e migliorare il benessere dei lavoratori. Parlare di sicurezza alle nuove generazioni significa investire sul futuro, diffondere una nuova cultura della sicurezza è un valore da condividere fuori e dentro i luoghi di lavoro.

Nel corso della mattinata ci  sarà  una tavola rotonda che vedrà i massimi rappresentanti che operano nel settore, nella nostra provincia. Tutti gli enti istituzionalmente preposti alle attività di vigilanza e controllo nei luoghi di lavoro, formazione e informazione: Ispettorato del Lavoro, ASL-Dipartimento di Prevenzione, INPS e INAIL, nel rispetto delle competenze di ciascuno, con il contributo delle Forze di Polizia, dei Vigili del Fuoco, delle Associazioni di categoria e delle Organizzazioni sindacali.

Questa iniziativa vuole sensibilizzare la cittadinanza, il mondo delle imprese, della scuola, in particolare gli studenti che saranno i futuri lavoratori sul tema della sicurezza sul lavoro, della prevenzione, della formazione, dell’informazione, perché si ritiene di fondamentale importanza un approccio partecipativo che favorisca l’acquisizione di alcune norme di base sull’argomento.

Nel corso dell’evento saranno affrontati alcuni focus in particolare: quesiti che riguardano percorsi di alternanza scuola-lavoro, workshop e simulazioni pratiche. 

Ci saranno le testimonianze di alcuni lavoratori vittime di infortuni sul posto di lavoro, commenteremo i risultati di  un sondaggio al quale i ragazzi hanno risposto in questi mesi. 

Tra i temi principali della mattinata anche la presentazione di una dimostrazione tecnica che illustri il progetto di monitorare il fenomeno di infortuni e malattie professionali attraverso la creazione di una piattaforma online.

La presentazione è stata possibile grazie al contributo prezioso  dell’Università della Tuscia, una demo  curata dal Prof. Massimo Cecchini, Responsabile del Laboratorio di Ergonomia e Sicurezza del Lavoro, in collaborazione con Carlo Macor del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali  dell’Università della Tuscia.

Fine ultimo dell’iniziativa sarà lanciare la proposta alla Regione Lazio di investire proprio sulla creazione di un Osservatorio regionale per la salute e sicurezza sul lavoro, che abbracci tutte le province del Lazio.

Ai lavori parteciperanno Enrico Coppotelli Segretario Generale Cisl Lazio, Rosita Pelecca Segretaria Generale Cisl Roma Capitale e Rieti e l’Assessore al Lavoro della Regione Lazio Giuseppe Schiboni che ha raccolto con entusiasmo il nostro invito.

Occorre un cambiamento culturale per ridurre il numero di incidenti sul lavoro e migliorare il benessere dei lavoratori, riducendo il numero delle malattie professionali. La Cisl di Viterbo vuole ripartire da qui rilanciando una scommessa: disegnare insieme una nuova stagione  per la salute e sicurezza di tutti i cittadini.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

lavoro
Obiettivo Sicurezza
PPN
Prima Pagina News
sicurezza
Ust Cisl
Viterbo

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU