Firenze: a Palazzo Strozzi il convegno online "Oltre la ferita. Musei e fondazioni a confronto al tempo del #Covid-19"
Galansino: "Le sfide che il nostro settore ha di fronte sono grandi e determinanti".
(Prima Pagina News)
Giovedì 22 Aprile 2021
Firenze - 22 apr 2021 (Prima Pagina News)
Galansino: "Le sfide che il nostro settore ha di fronte sono grandi e determinanti".
In un momento di transizione verso nuove riaperture, e rispondendo all’urgenza che da oltre un anno dall’inizio della pandemia ha radicalmente messo in discussione abitudini e comportamenti della vita di tutti, la Fondazione Palazzo Strozzi si è fatta portavoce delle istanze e delle riflessioni di alcune tra le più importanti istituzioni culturali italiane, attraverso il webinar "Oltre la ferita. Musei e fondazioni a confronto al tempo del Covid-19".

Il convegno ha costituito l’occasione per mettere a confronto approcci diversi e stimolare una riflessione su temi come la governance e la sostenibilità della cultura in Italia, le pratiche educative in una nuova idea di comunità e un dialogo sulle nuove possibili forme di partecipazione e comunicazione dell’arte tra fisicità e digitale.

L’evento si è aperto con il saluto del Direttore della Fondazione Palazzo Strozzi, Arturo Galansino che ha sottolineato quanto questo convegno, a cui hanno aderito tanti colleghi di musei e fondazioni italiane, rappresenti un invito a guardare oltre, cercare nuove prospettive di fronte all’attuale situazione di crisi della cultura.

Gli interventi sono poi continuati con il Sindaco di Firenze Dario Nardella che ha sottolineato quanto la cultura sia la leva fondamentale per una nuova ripartenza che abbia a cuore un nuovo modello di sviluppo per dare un nuovo slancio a Firenze e all'Italia. E’ quindi adesso il momento di ridisegnare il destino delle istituzioni culturali attraverso la ridefinizione dei ruoli e delle identità, proponendo un nuovo modello di fruizione museale, riportando l'uomo al centro, conservando la memoria del passato, ma promuovendo la ricerca, sostenendo la creatività, in un confronto sempre aperto e vitale.

Il Capo di Gabinetto del Ministero della cultura, Lorenzo Casini che ha portato i saluti del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turisimo, Dario Franceschini, ha sottolineato l'efficacia del messaggio rappresentato dall’opera di JR "La Ferita" per la facciata di Palazzo Strozzi sul tema dell’accessibilità all’arte e alla cultura confermando la ripartura dei musei dal 26 aprile p.v in zona gialla anche nel weekend con contingentamenti e prenotazione, da effettuare almeno un giorno prima e Luigi Salvadori, Presidente FCRFI, che sottolineando l'alto valore culturale dell'opera di Palazzo Strozzi ha evidenziato l'importanza del sostegno ai settori della cultura, dell'università e della ricerca come un motore primario per la ripartenza del nostro paese.

Hanno preso parte al convegno i rappresentanti delle seguenti istituzioni: GAMeC di Bergamo, Museo Egizio di Torino, MAXXI - Museo Nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, Gallerie degli Uffizi di Firenze, Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia, Museion di Bolzano, Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, Palazzo Grassi – Punta della Dogana di Venezia, Gallerie d’Italia di Milano, Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, le Gallerie Nazionali di Arte Antica Palazzo Barberini e Galleria Corsini di Roma, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino.

Moderatori dei diversi tavoli sono stati: Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura, moda, design e relazioni internazionali. Comune di Firenze, Annalisa Cicerchia, Co-founder Culture Welfare Center, Torino, Maria Elena Colombo, Docente Multimedialità e beni culturali. Accademia di Belle Arti di Brera, Milano. (Segue-2)

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

"Oltre la ferita. Musei e fondazioni a confronto al tempo del #Covid-19"
Palazzo Strozzi Firenze
PPN
Prima Pagina News
webinar

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU