MOTORI. Bardelli, un’estate da protagonista e un futuro da prototipo - FOTOGALLERY

Dai podi nei templi britannici del motorsport alla chiamata di Bizzarrini per un progetto unico: il 2025 consacra Bardelli e lo proietta verso Le Mans Classic 2026.

(Prima Pagina News)
Martedì 12 Agosto 2025
Roma - 12 ago 2025 (Prima Pagina News)

Dai podi nei templi britannici del motorsport alla chiamata di Bizzarrini per un progetto unico: il 2025 consacra Bardelli e lo proietta verso Le Mans Classic 2026.

MOTORI. Bardelli, un’estate da protagonista e un futuro da prototipo - FOTOGALLERY
Guarda la fotogallery

Il 2025 si conferma un anno importante per Gianluca Bardelli, gentleman driver romano tra i protagonisti delle competizioni storiche internazionali. Un’estate ricca di successi, riconoscimenti e una proposta destinata a segnare il futuro.

Al volante della Lotus Éclat anni ’70 di Nicola Cippone, preparata dai team LotusBits e Zito, Bardelli ha brillato nei round britannici, conquistando podi a Brands Hatch e Oulton Park, e rilanciando l’immagine di una delle Lotus più affascinanti del passato.

La stagione è iniziata con un momento simbolico: al Garden Party del Classic Team Lotus, in occasione dei 50 anni della Esprit, Bardelli ha ricevuto un incoraggiamento personale da Giorgetto Giugiaro e dall’ex CEO Mike Kimberley.

Il debutto in pista è avvenuto alla Legends of Brands Hatch Superprix GP, dove su oltre 50 partenti Bardelli ha centrato un terzo posto in qualifica e un secondo posto di classe in gara, stabilendo anche un nuovo record di categoria. A Oulton Park sono seguite due vittorie di classe e un decimo posto assoluto, superando auto  più moderne e più performanti.

Dopo questi risultati, è arrivata una telefonata inaspettata da Pietro Bizzarrini, figlio dell’ingegnere Giotto Bizzarrini, che congratulandosi con Bardelli gli ha proposto un progetto ambizioso : correre nel 2026 con una sport prototipo ispirata alla Bizzarrini P538, dotata di motore 5000 cc e disegnata dall’Ing Leone Martellucci dell’Università La Sapienza di Roma.

Il debutto è previsto alla Le Mans Classic 2026, in occasione del centenario di Giotto Bizzarrini. Un ritorno tecnico e simbolico di grande valore per l’Italia nel panorama del motorsport storico.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU