Pagamento pedaggio in autostrada: cosa scegliere?

In Italia, il pagamento dei pedaggi autostradali è un’esperienza piuttosto comune per chi viaggia. 

(Prima Pagina News)
Lunedì 13 Maggio 2024
Roma - 13 mag 2024 (Prima Pagina News)

In Italia, il pagamento dei pedaggi autostradali è un’esperienza piuttosto comune per chi viaggia. 

La rete autostradale tricolore, offre diverse opzioni e ognuna di esse ha i propri vantaggi e le proprie specificità. Parliamo ad esempio del dispositivo per saltare la fila al casello, ma anche di altre modalità come il classico pagamento in contanti, con carta di credito, con bancomat o con carte prepagate. Inoltre, è presente anche la possibilità di utilizzare la cosiddetta Viacard prepagata. In questo articolo, dunque, passeremo in rassegna le varie soluzioni per pagare il pedaggio in autostrada, dai metodi tradizionali fino a quelli più innovativi.

Dispositivi di telepedaggio

I dispositivi di telepedaggio rappresentano una delle soluzioni più innovative e convenienti per il pagamento dei pedaggi autostradali in Italia. Questi apparecchi consentono di attraversare il casello senza doversi fermare, grazie ad un sistema di rilevazione automatica che identifica il veicolo in transito. Il principale vantaggio di questi device è rappresentato dalla riduzione dei tempi di attesa, in quanto si eliminano le code al casello. Ci sono diversi articoli online che spiegano il funzionamento e i vantaggi dei dispositivi di questo genere, e che offrono altre informazioni utili. Ad esempio, il sito di UnipolMove, da cui si può acquistare in pochi minuti il dispositivo, illustra anche come si calcola il pedaggio autostradale, restituendo informazioni utili per pianificare il proprio viaggio, come il costo del pedaggio della tratta e i tempi di percorrenza, stimando anche i tempi di attesa al casello senza dispositivi di telepedaggio.

Carte di credito, bancomat e prepagate

Un altro metodo per pagare il pedaggio in autostrada è l'utilizzo delle carte di credito, di debito, dei bancomat e delle prepagate. In tal caso, ovviamente, si è costretti comunque a fare la fila al casello, ma si ha il vantaggio di non dover portare con sé i contanti, oltre ad una discreta velocità nel completare le transazioni. La sicurezza dei pagamenti è un altro fattore fondamentale, e alle volte sono presenti delle facilitazioni per chi paga con la carta, come gli sconti sul pedaggio, i programmi fedeltà, la raccolta punti e molto altro ancora.

Denaro contante

Il pagamento in contanti rimane un'opzione classica, quasi intramontabile, soprattutto per chi preferisce i sistemi tradizionali e per chi non ha una carta di credito a disposizione. Bisogna però sottolineare che è un metodo meno rapido rispetto all'uso delle carte, e che ovviamente non dà la possibilità di evitare file e stop al casello, come invece avviene con i dispositivi di telepedaggio. Si tratta però di una soluzione fra le più semplici, se non la più semplice in assoluto, ma è del tutto priva di bonus o di altri servizi integrati.

Altri metodi per pagare il pedaggio

Si torna alle origini, parlando ancora una volta dei dispositivi di telepedaggio, ma cambiando la modalità di pagamento. Si fa riferimento nello specifico al Telepass ricaricabile, che non prevede un classico abbonamento, ma una vera e propria ricarica. Inoltre, come accennato in precedenza, c'è anche l'opzione della Viacard, anch'essa prepagata, che consente di caricare una determinata cifra per poi utilizzarla per pagare il pedaggio in autostrada. Le prepagate come Viacard, però, richiedono di fermarsi al casello.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

pedaggio autostradale
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU