Roma: ritorna "Almas", l'appuntamento dedicato alle grandi mecenati della storia
La sesta edizione si concentrerà su Olga Brunner Levi. A lei è dedicato uno spettacolo, "Adagio di Venturina, Verde Sinfonia", con Isabel Russinova, in scena alla Casa Internazionale delle Donne il 7 dicembre, alle ore 18,30.
(Prima Pagina News)
Lunedì 04 Dicembre 2023
Roma - 04 dic 2023 (Prima Pagina News)
La sesta edizione si concentrerà su Olga Brunner Levi. A lei è dedicato uno spettacolo, "Adagio di Venturina, Verde Sinfonia", con Isabel Russinova, in scena alla Casa Internazionale delle Donne il 7 dicembre, alle ore 18,30.
Ritorna A.L.M.A.S, l’appuntamento, giunto alla sesta edizione, che vuole animare le grandi mecenate della storia, questa volta si concentra sulla figura di Olga Brunner Levi mecenate della musica e fondatrice, a Venezia, della Fondazione Ugo e Olga Levi, oggi una delle più importati realtà culturali del nostro paese.

La figura di Olga Brunner Levi è protagonista della piece scritta ed interpretata da Isabel Russinova, dal titolo, Adagio di Venturina, Verde Sinfonia.

La manifestazione è realizzato con il contributo del Fondo PSMSAD e si svolge il 7 dicembre 2023, a Roma, presso la Casa Internazionale delle Donne, in via della Lungara 19, alle ore 18, 30. Ingresso libero.

Dopo aver animato le figure di Maria Luisa de Medici, a cui si deve la salvaguardia dei beni culturali della Toscana, Isabella d’ Este grande sostenitrice della cultura, Eva Mameli Calvino, scienziata di fama mondiale e ambientalista, Maria Elia, sostenitrice dell’archeologia e Battista Sforza, una delle più luminose figure del nostro Medioevo, questa edizione vuole affrontare la vita e la personalità di una Mecenate della Musica.

Olga Brunner, triestina, affascinante pianista e soprano, figlia di Leopoldo Brunner, industriale e banchiere, suddito austriaco convertitosi all’ italianità, era colta, poliglotta, parlava correntemente tedesco,italiano, francese ed inglese, abile tennista e amante dell’ equitazione, fu sposa felice di Ugo Levi, rampollo di un’ antica famiglia d’affari veneziana, laureato in lettere all’ Università di Padova, pianista e ricercatore di musica antica, Olga ha condiviso con il marito, per la tutta la vita, la passione per la musica che la portò ad essere un importate mecenate del suo tempo.

Nel 1962, alla sua morte il marito mantenne la promessa fattale rispettando il volere di lei,cioè quello di creare una Fondazione per la musica, La Fondazione Ugo e Olga Levi che è ancora oggi un importante realtà: cura una biblioteca per studi storici sulla musica di tutti i paesi del mondo, si occupa di ricerche musicologiche ed etnomusicologiche, organizza concerti e conferenze, sostiene e valorizza i giovani musicisti.

La vita di Olga è stata piena di avventure, incontri affascinanti, viaggi ed emozioni, nata a Trieste nel 1885 si spense ad 81 anni, non ha avuto figli e ha fatto del mecenatismo la sua ragione di vita. Olga Brunner Levi ha dedicato la sua vita a quella che sentiva come missione di vita, la nascita di una Fondazione capace di sostenere, divulgare, potenziare e valorizzare la musica, i suoi artisti e i giovani musicisti. la Fondazione ancora oggi è una importante realtà culturale del nostro paese, con sede a Venezia, ma internazionalmente riconosciuta.

La pièce anima Olga matura, che facendo i conti con i suoi ricordi e le sue aspettative, decide e pianifica di lavorare alla creazione della Fondazione, così che possa sopravviverle, offrendo alla musica e alle giovani generazioni la possibilità di studiare, conosce approfondire e divulgare l’arte musicale.

Tanti sono stati gli incontri interessanti della sua esistenza, come la relazione con Gabriele D’Annunzio che per lei scrisse e a lei dedicò La rosa della mia guerra, lettere a Venturina( la chiamava così per il colore verde chiaro dei suoi occhi, come la pietra dell’ avventurina.

Olga visse e affrontò la grande guerra gli anni che succedettero fino sfociare nel secondo conflitto e il difficile dopo guerra del confine orientale italiano.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU