Surf azzurro protagonista: Fioravanti nella top 10 mondiale, Caimi da record e Italia tra le big d’Europa

Fioravanti ha chiuso ieri la sua stagione nella World Surf League con un prestigioso 9° posto nel ranking mondiale.

(Prima Pagina News)
Giovedì 14 Agosto 2025
Roma - 14 ago 2025 (Prima Pagina News)

Fioravanti ha chiuso ieri la sua stagione nella World Surf League con un prestigioso 9° posto nel ranking mondiale.

Il surf azzurro brilla sulla scena internazionale: grandi risultati individuali e di squadra testimoniano la crescita del movimento italiano.

Leonardo Fioravanti, punta di diamante del surf azzurro, ha chiuso ieri la sua stagione nella World Surf League con un prestigioso 9° posto nel ranking mondiale.

A soli 13 anni, Ginger Caimi continua a scrivere pagine indimenticabili per il surf italiano. A Fistral Beach (Cornovaglia), dove il 10 agosto si è concluso l’iconico Boardmasters, ha conquistato la vittoria completando il triplete QS stagionale dopo i successi in Uruguay e a Ferrol.

La finale in Inghilterra è stata intensa: qualche sbavatura in semifinale e una heat conclusiva gestita con pazienza. Dopo 20 minuti in acqua, con 6 onde surfate e un solo punteggio registrato, l’esito è rimasto incerto fino alla revisione dei replay da parte dei giudici.

Il verdetto ha premiato l’azzurra con un 6.70, oltre il 6.43 necessario, regalando alla Caimi la terza vittoria stagionale. Questo risultato si inserisce in un percorso già storico: Ginger aveva da poco esordito a Huntington Beach nel campionato mondiale di longboard, diventando la più giovane atleta di sempre a competere stabilmente a questo livello e chiudendo con un nono posto la sua prima gara.

Sempre a Fistral Beach, Federico Nesti ha conquistato un ottimo 5° posto nel longboard maschile, aggiungendo punti preziosi nella corsa alla qualificazione per il Championship Tour 2025/2026. Solo due settimane fa, per lui, anche il secondo posto al prestigioso Barreltopia Salinas Longboard Festival in Spagna. Il 25 luglio si è concluso, a Santa Cruz (Portogallo), l’Euro Surf 2025,

Campionato Europeo organizzato dalla European Surfing Federation. L’Italia ha chiuso al quarto posto nella classifica a squadre, confermando il posizionamento degli ultimi anni tra le prime nazioni in corsa per il titolo. Un risultato frutto di una prova corale di grande valore, con in gara Leonardo Apreda (campione europeo junior under 18 in carica), Victoria Backhaus, Matteo Calatri, Chiara Cuppone, Khalil Da Silva, Diana Giorgi e Federico Nesti. Esordio positivo per Da Silva nel team Italia, prove di spessore per il giovane talento Apreda, per Calatri — pluricampione italiano — e prestazioni solide da parte di tutto il reparto femminile, con Backhaus, Cuppone e Giorgi protagoniste di heat combattute e di valore.

La competizione si è svolta in condizioni impegnative, con onde potenti e veloci che si rompevano vicino al bagnasciuga, offrendo poche possibilità di manovra.

Nel longboard maschile, in una finale combattutissima, Federico Nesti è rimasto in testa per gran parte della heat, cedendo il primo posto solo negli ultimi secondi a causa di un’onda dello spagnolo Nicolás, conquistando così un prezioso secondo posto.

Alla O2 Surfpool di Monaco di Baviera, nel Rip Curl Nations Trophy — gara non ufficiale ma dal livello tecnico molto elevato — l’Italia ha conquistato un meritato secondo posto grazie a Matteo Calatri, Leonardo Apreda, Chiara Cuppone e Diana Giorgi. Risultati che confermano la costante crescita del surf italiano, sia a livello individuale che di squadra. 

“Quello che mi fa capire che siamo sulla strada giusta – afferma il Direttore Tecnico Marco Gregori – è che, a livello internazionale, si parla del surf italiano non più soltanto per il nostro grandissimo portabandiera Leonardo Fioravanti, ma anche per i nostri giovani. Negli ultimi mesi ci siamo distinti sui palcoscenici internazionali e, quando partecipiamo alle competizioni, siamo ormai tenuti d’occhio come sfidanti di rilievo. Non dimentichiamo che siamo un Paese senza onde: mentre in molte nazioni basta scendere sotto casa per trovare l’onda giusta, noi dobbiamo prendere un aereo per allenarci al meglio. Nonostante queste condizioni, stiamo lavorando con grande impegno e costruendo un vivaio di giovanissimi destinato a far parlare di sé nei prossimi anni, grazie al lavoro costante della Federazione e dei nostri tecnici”.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Europei
Italia
Leonardo Fioravanti
PPN
Prima Pagina News
surf

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU