Canottaggio, Mondiali Assoluti Shanghai: l'Italia Campione del Mondo nel quattro di coppia maschile

Vittoria dedicata a Filippo Mondelli, scomparso nel 2021 per un osteosarcoma.

(Prima Pagina News)
Giovedì 25 Settembre 2025
Roma - 25 set 2025 (Prima Pagina News)

Vittoria dedicata a Filippo Mondelli, scomparso nel 2021 per un osteosarcoma.

A Shanghai, a distanza di sette anni dall’ultimo successo, il quattro di coppia maschile si laurea campione del mondo. E’ il bis per Luca Rambaldi, Andrea Panizza e Giacomo Gentili, con Luca Chiumento al posto di Filippo Mondelli, prodiere a Plovdiv nel 2018 e scomparso nel 2021 a causa di un osteosarcoma. Gli azzurri, con la sua bandiera tricolore in mano, hanno dedicato la vittoria proprio all’amico “Pippo”. 

Italia, già vincitrice della batteria domenica e della semifinale martedì, prima al traguardo con quasi due secondi di margine sulla Gran Bretagna e tre secondi e ventisei centesimi sulla Polonia. Vittoria mai in discussione, con la barca italiana a prender da subito il comando senza mai più lasciarlo, incrementando a metà percorso e gestendo bene nella fase finale. I quattro vogatori delle Fiamme confermano così la straordinaria tradizione del quattro di coppia: oro a Plovdiv 2018, bronzo a Linz 2019, bronzo a Racice 2022 e argento a Belgrado 2023, oltre a conquistare con la stessa formazione (Chiumento, Rambaldi, Panizza, Gentili) l’argento ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. 

Nell’altra finale di giornata, il due senza femminile di Laura Meriano e Alice Codato termina la sua finale al quarto posto. Un risultato che consolida il valore di un equipaggio protagonista durante la stagione 2025 con l’argento agli Europei di Plovdiv e l’oro in Coppa del Mondo. Azzurre in corsa per più di metà gara per il podio, terze ai 1000 dietro Romania e Francia, prima di subire sorpasso degli Stati Uniti. 

In batteria, l’otto maschile si piazza secondo in batteria a 76 centesimi dalla Gran Bretagna. E’ anche la seconda prestazione cronometrica di tutte le eliminatorie, frutto di una prestazione di grande carattere e compattezza. Emanuele Gaetani Liseo, Salvatore Monfrecola, Giovanni Abagnale, Matteo Sartori, Leonardo Pietra Caprina, Giuseppe Vicino, Nunzio Di Colandrea, Giovanni Codato, con al timone Alessandra Faella, sono quarti a metà gara e poi mettono nel mirino Polonia e Australia. Il doppio sorpasso vale la qualificazione e un posto in corsia 2 sabato alle 9:18 (le 15:18 a Shanghai) insieme ad australiani, britannici, olandesi, statunitensi e polacchi. 

Accede alla semifinale, con il nono tempo complessivo, il doppio PR3 mix di Luca Conti ed Elisa Corda, quarti nella loro batteria. 

Sfuma per soli 96 centesimi la qualificazione dell’otto femminile. Stefania Gobbi, Giorgia Pelacchi, Clara Guerra, Kiri English Hawke, Silvia Terrazzi, Aisha Rocek, Elisa Mondelli, Veronica Bumbaca, con al timone Emanuele Capponi, sono quarte nella loro batteria, vinta dalla Gran Bretagna sulla Germania, con le vogatrici statunitensi che riescono a respingere il prepotente attacco delle generose azzurre nel serrate conclusivo. 

Finale mancata per 1.34 per il doppio maschile. Niels Torre e Gabriel Soares cercano di recuperare il terreno perduto nella prima parte di gara, colmano più di metà dello svantaggio (tre secondi) accumulato dalla Spagna ai mille metri ma non basta per agguantare il pass per la finale.

Venerdì, tra le gare in programma, la finale di Giacomo Perini nel singolo Pararowing PR1 alle 8:20 (le 14:20 a Shanghai), impegnato in acqua 2 insieme agli avversari di Germania, Gran Bretagna, Australia, Ucraina e Francia.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

canottaggio
Italia
Mondiali
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU