Sondaggio SWG: Violenza di genere online? Colpa degli analfabeti digitali

Cyberbullismo, revenge porn e molestie sessuali sul web i fenomeni più noti; sextortion e doxing rimangono nell’ombra. Il Radar dell'istituto di ricerca di Trieste.

(Prima Pagina News)
Mercoledì 26 Novembre 2025
Roma - 26 nov 2025 (Prima Pagina News)

Cyberbullismo, revenge porn e molestie sessuali sul web i fenomeni più noti; sextortion e doxing rimangono nell’ombra. Il Radar dell'istituto di ricerca di Trieste.

La violenza di genere online è vista come un problema serio dalla maggior parte degli italiani, nonostante la conoscenza delle sue forme più recenti e meno diffuse rimanga ancora limitata. Lo rileva un sondaggio dell’istituto di ricerca SWG. “La violenza di genere online - si legge nel Radar SWG - racchiude tutte quelle forme di aggressione rese possibili dalle tecnologie digitali come le piattaforme social, le app di messaggistica, i forum online e gli ambienti di gioco virtuali. Più del 70% dei rispondenti dichiara di conoscere fenomeni come il cyberbullismo, il revenge porn e le molestie online. La consapevolezza cala però drasticamente quando si parla di forme meno note, come sextortion o doxing, conosciute da meno di 4 persone su 10”.

 

Giovani e laureati si dichiarano più informati in materia. “Per 4 italiani su 5 - rileva SWG - la violenza di genere online è un problema serio che può avere ricadute sulla salute mentale. Per il 78% del campione la radice è da trovarsi nell’analfabetismo emotivo e digitale, mentre il 63% individua una matrice di natura patriarcale. Per quanto riguarda le possibili risposte al fenomeno, 3 italiani su 4 chiedono un impegno più forte da parte delle piattaforme digitali; si auspica una maggiore responsabilizzazione anche da istituzioni, scuole e aziende”. Più convinzione tra giovani e donne nell’attribuire una matrice patriarcale.

 

“Tra le modalità di contrasto ritenute più rilevanti - continua il Radar SWG - emergono la creazione di canali sicuri per le segnalazioni, la formazione obbligatoria sul tema e l’adozione di codici di condotta chiari” (Fonte SWG, valori espressi in %. Date di esecuzione: 8 - 10 ottobre 2025. Metodo di rilevazione: sondaggio CAWI su un campione rappresentativo nazionale di 800 soggetti maggiorenni).


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU