L'Italia nella morsa del maltempo, Alpi innevate e nubifragi al Sud

Domani scuole chiuse a Napoli, dove si è verificato il crollo parziale di una muratura esterna di un'abitazione. Allerta valanghe nel Valdostano.

(Prima Pagina News)
Lunedì 24 Novembre 2025
Roma - 24 nov 2025 (Prima Pagina News)

Domani scuole chiuse a Napoli, dove si è verificato il crollo parziale di una muratura esterna di un'abitazione. Allerta valanghe nel Valdostano.

L'Italia è nella piena morsa del maltempo, stretta tra nevicate con pericolo di valanghe al Nord e precipitazioni intense con annessi disagi al Centro e al Sud.

La settimana è cominciata con temperature ben al di sotto della media stagionale su tutto il Belpaese.

A Napoli, le forti piogge hanno causato il crollo parziale di una muratura in mattoni di tufo che sosteneva gli spazi esterni di una abitazione privata. Il Sindaco, Gaetano Manfredi, ha annunciato che domani le scuole saranno chiuse per un'allerta arancione.

Dall'altra parte, in Valle d'Aosta, le Alpi occidentali sono interessati da abbondanti nevicate, anche a bassa quota (fino a 400 metri). Prima nevicata anche ad Aosta, coperta da 20 cm di neve. Per la Regione, dove sabato inizierà la stagione sciistica, è stata diramata l'allerta gialla per pericolo valanghe al confine con la Francia e la Svizzera.

In Toscana, invece, è allerta arancione per rischio idrogeologico e idraulico nelle zone della Valle del Serchio e in Versilia fino alle 9 di domattina. Prolungato anche lo stato d'allerta arancione sul resto della Regione. Si attendono piogge anche molto abbondanti, in particolare sul versante Nord Ovest, in Lunigiana, nell'alto livornese e alto pisano.

In Campania, l'allerta è passata da gialla ad arancione su buona parte della Regione: sono previsti temporali intensi che potrebbero portare a dissesti idrogeologici, oltre a venti forti sud-occidentali, con locali rinforzi e possibili raffiche, che dovrebbero attenuarsi da domani pomeriggio-sera. Si prevedono anche mari agitati, con possibili mareggiate lungo le coste esposte.

Allerta gialla in Molise per rovesci, in particolare sui settori occidentali, e in Sardegna per rischio idrogeologico sull'Iglesiente, Campidano, Montevecchio Pischinappiu, Tirso e Logudoro, dato il permanere dell'instabilità con forti precipitazioni.

Stando a ilMeteo.it, nella serata di domani il maltempo dovrebbe concedere una tregua lungo l'arco alpino, mentre sul Centro-Sud tirrenico ci saranno ancora piogge abbondanti e venti forti di Libeccio e Scirocco.

Per il Nord, si prevede un miglioramento, con cielo poco nuvoloso al Nordovest e più nubi a Est, in particolare su Friuli e Romagna, dove sono attesi anche fenomeni piovosi irregolari.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Italia
maltempo
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU