Cultura, Giano Accame, l'intellettuale senza tempo della destra sociale

A Roma una tavola rotonda e la presentazione del libro ‘Giano Accame. La vita, l’idea’ hanno reso omaggio allo studioso e giornalista scomparso 10 anni fa.

di Tiziana Benini
Mercoledì 30 Ottobre 2019
Roma - 30 ott 2019 (Prima Pagina News)

A Roma una tavola rotonda e la presentazione del libro ‘Giano Accame. La vita, l’idea’ hanno reso omaggio allo studioso e giornalista scomparso 10 anni fa.

Definito intellettuale “eretico” che da destra guardava a sinistra dove era molto apprezzato; non si cullava nelle certezza di una appartenenza definita, ma “inquieto s’immergeva nella ricerca di nuovi orizzonti”. Nato a Stoccarda e scomparso a Roma (1928 – 2009) è stato giornalista, scrittore, storico. Intellettuale energico e originale del 900, diventa giornalista economico, inviato di guerra e direttore di varie testate. Figlio (e nipote anche) di un ammiraglio italiano e di madre tedesca, già a sedici anni è impegnato politicamente, Accame aveva immaginato una “destra sociale” e questo gli attirò l’attenzione della sinistra colta con cui sottolineava l’importanza di un dialogo per rifondare la Repubblica oltre gli steccati partitocratici ‘censurati e riconosciuti’. “Avrebbe sicuramente seguito con grande interesse la nascita e l’evoluzione del Movimento Cinque Stelle” commenta il decano dei politologi italiani Giorgio Galli durante l’intervista proposta al pubblico insieme ad altre testimonianze con l’obiettivo di avvicinare i sentimenti e l’intelligenza di una personalità fuori dal comune. Il tratto umano di Accame, forte come la sua intelligenza, viene così raccontato con alcuni aneddoti dalla figlia Barbara anche nel ruolo di padre. Pacato e generoso, diceva sempre alla figlia “bisogna essere pronti, reattivi”. Nel libro a cura di Marcello De Angelis e Nicolò Accame (casa editrice Eclettica) sono selezionati alcuni scritti di Accame pubblicati sulla rivista Area. Al dibattito hanno partecipato gli autori, e poi Barbara Accame, Luca Gallesi, Alessandro Amorese. Coordinatore del dibattito il giornalista Paolo Corsini. La presentazione si è svolta nella suggestiva sala del Chiostro del complesso monumentale di San Salvatore in Lauro. Santuario della Madonna di Loreto a Roma che conserva importanti reliquie dei beati Giovanni Paolo II e Padre Pio ma anche alcuni capolavori dell’arte antica italiana tra cui le opere di Pietro da Cortona. “E’ come se non ci avesse lasciato mai, lo scenario politico è cambiato ma il suo pensiero continua ad esser attuale” dice Paolo Corsini, presidente di Lettera 22, introducendo il dibattito. “Il nuovo terreno di gara tra le nazioni non è più militare ma economico” una tra le riflessioni ricordate per trasmettere l’educazione, la vivacità e la serietà intellettuali, tra le molte lezioni senza tempo di Accame. Lo studioso ha lasciato inoltre un archivio riconosciuto di notevole interesse storico ricco di pubblicazioni e approfondimenti e i contributi resi come curatore di rassegne storiche.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

‘Giano Accame. La vita, l’idea’
Giano Accame
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU