Ucraina: Zelensky riceve 40 sistemi di IRIS-T da Madrid

Pedro Sanchez fornirà a Kiev anche 40 sistemi di missili da difesa aerea a corto raggio di produzione europea. Stanziati 200 milioni di euro per coprire la produzione di sistemi anti-drone, molti dei quali sono prodotti da aziende spagnole

di Renato Narciso
Mercoledì 19 Novembre 2025
Madrid - 19 nov 2025 (Prima Pagina News)

Pedro Sanchez fornirà a Kiev anche 40 sistemi di missili da difesa aerea a corto raggio di produzione europea. Stanziati 200 milioni di euro per coprire la produzione di sistemi anti-drone, molti dei quali sono prodotti da aziende spagnole

Nell'ambito del pacchetto di 817 milioni di euro a sostegno dell'esercito ucraino deciso dal primo ministro spagnolo  Pedro Sanchez, l'Ucraina riceverà anche 40 missili per i sistemi di difesa aerea IRIS-T. Lo ha affermato il presidente ucraino Vladimir Zelensky, aggiungendo che il suo Paese sta attraversando una grave carenza di missili intercettori.

"Sono grato per il nuovo pacchetto di assistenza alla difesa. Include missili intercettori, che sono molto scarsi in inverno. Ora disponiamo di un pacchetto di 40 missili per i sistemi di difesa aerea IRIS-T" ha dichiarato Zelensky durante una conferenza stampa congiunta con il Primo Ministro spagnolo Pedro Sanchez.

Rispondendo alle domande dei giornalisti, Zelensky ha poi confermato il suo incontro previsto per oggi 19 novembre con il presidente turco Tayyip Erdogan.

 "Penso che sarà una discussione piuttosto approfondita - ha aggiunto - ho un buon rapporto con il presidente della Turchia, quindi ne parleremo". I

noltre, il leader spagnolo ha assicurato che verrà stanziato un pacchetto da 200 milioni di euro per finanziare la ricostruzione dell'Ucraina e 200 milioni di euro per coprire la produzione di sistemi anti-drone, molti dei quali sono prodotti da aziende spagnole.

L'Iris-T, il cui acronimo significa Infra Red Imaging System Tail-Thrust Vector Controlled), è un tipo di missile aria-aria a corto raggio che utilizza un sistema di rilevamento e inseguimento del bersaglio mediante una cellula all'infrarosso.

E' di produzione per lo più europea che vede la partecipazione di Germania al 46%, dell'Italia al 19%, della Svezia al 18%, della Grecia al 13% e il rimanente diviso tra Canada e Norvegia.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU