Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Giunto alla seconda edizione, accompagna i genitori nelle scelte di prevenzione e vaccinazione nei primi anni di vita.
Giunto alla seconda edizione, accompagna i genitori nelle scelte di prevenzione e vaccinazione nei primi anni di vita.
Un opuscolo rivolto ai genitori per fornire informazioni affidabili e comprensibili sulle malattie pediatriche che possono essere prevenute e sul calendario vaccinale e, in contemporanea, combattere le fake news e la disinformazione.
Sono questi gli obiettivi dell'opuscolo "Proteggi il tuo bambino - Non è mai troppo presto", arrivato alla seconda edizione, presentato da Società italiana di pediatria (Sip) e Società italiana di Neonatologia (Sin).
L'opuscolo, che ha l'obiettivo di accompagnare i genitori nelle scelte di prevenzione e vaccinazione nei primi anni di vita dei loro figli, è stato tradotto in sette lingue (cinese, filippino, inglese, russo, spagnolo, ucraino e arabo), in modo tale da assicurare anche alle famiglie di origine straniera che vivono in Italia la possibilità di essere informate correttamente e fare scelte consapevoli nell'ambito della salute e della prevenzione.
Nell'introduzione, l'opuscolo si rivolge direttamente ai genitori, evidenziando che il pediatra resta, comunque, la figura di riferimento per la salute del bambino, e che non bisogna abbassare la guardia: la ridotta percezione della gravità di alcune infezioni, per il successo dei vaccini, porta il rischio di alimentare falsi miti e sfiducia, mentre le decisioni genitoriali devono essere prese in base a informazioni corrette e trasparenti.
"La salute dei bambini - dice il presidente della Sip Rino Agostiniani - si difende con le conoscenze scientifiche, non con le fake news. Offrire strumenti informativi semplici, tradotti in più lingue e liberamente accessibili significa aiutare i genitori a scegliere consapevolmente, affidandosi a pediatri, neonatologi e ai canali istituzionali".
"Proteggere da infezioni potenzialmente gravi significa dare sin dai primi giorni di vita la possibilità di crescere sani e sicuri - sono le parole del presidente della Sin Massimo Agosti -. "Le prime epoche di vita sono un tempo prezioso e delicato e, grazie a strumenti semplici e chiari come questo opuscolo, vogliamo accompagnare ogni genitore nelle scelte di prevenzione e vaccinazione".