Abolizione regola trasferta gol Champions League: cosa cambia
Come l’abolizione della regola dei gol in trasferta in Champions League cambia ed influenza i risultati delle partite. Ecco cosa cambia nelle Coppe Europee.
(Prima Pagina News)
Mercoledì 27 Aprile 2022
Roma - 27 apr 2022 (Prima Pagina News)
Come l’abolizione della regola dei gol in trasferta in Champions League cambia ed influenza i risultati delle partite. Ecco cosa cambia nelle Coppe Europee.

Abolizione della regola dei gol in trasferta in Champions League: come influenza i risultati finali

Lungamente discussa, largamente contestata dai tifosi e dagli allenatori, quella della regola dei gol fuori casa è sempre stata motivo di grandi dibattiti e polemiche sia nelle coppe europee che in quelle nazionali. Con una decisione definitiva presa dalla UEFA il 24 Giugno 2021 si è arrivati all’archiviazione di tale regola, con la conseguente gioia di tifoserie e squadre. Un aspetto interessante ora sarà vedere l’abolizione della regola dei gol in trasferta in Champions League come influenza i risultati finali delle partite.

Cos’è la regola dei gol in trasferta 

Introdotta per la prima volta nel 1965, ed applicata nella stagione calcistica successiva, la regola dei gol in trasferta è stata applicata inizialmente solo su determinate competizioni e fasi delle coppe europee. La dinamica è semplice: a parità di risultato tra due squadre, vien fatto valere di più il gol segnato in trasferta. 

 

Già al momento dell’introduzione della legge ci furono i primi effetti. Il Benfica eliminò il Glentoran proprio con un gol segnato fuori casa a fronte di due pareggi tra le squadre. Se in un primo momento quella delle reti fuori casa era una regola che si applicava solo fino agli ottavi di finale, a partire dalla stagione 1969-1970 la prassi fu estesa a tutte le fasi della competizione, fino addirittura alla finale. Estensione che fu abolita però nella stagione 1996-1997.

Cosa cambia con l’abolizione della regola dei gol in trasferta

Con la decisione della UEFA del 24 Giugno 2021 si è fatta la storia delle competizioni europee. Dopo una lunga discussione si è deciso di abolire la regola dei gol fuori casa già a partire dalla stagione 2021-2022 in tutte le coppe europee: Champions League, Europa League e Conference League. Inoltre l’Italia ha deciso di allinearsi a tale prospettiva eliminando la regola anche in Coppa Italia. 

 

Cosa succede in caso di parità delle due squadre? Semplice: in caso di parità si procede prima con i supplementari e poi con i rigori. È facile immaginare, alla luce dei nuovi cambiamenti, l’abolizione della regola dei gol in trasferta in champions league come influenza i risultati finali delle partite.

 

Come l’abolizione della regola dei gol in trasferta in Champions League influenza i risultati

Abolizione della regola dei gol in trasferta in Champions League: come influenza i risultati finali delle partite? La risposta a questa domanda l’ha data proprio la dichiarazione del presidente UEFA, Aleksander Ceferin. Dato il peso che una rete fuori casa poteva avere, le squadre erano dissuase dall’attaccare e dunque segnare. Ne conseguivano partite chiuse e poco spettacolari. A rimetterci dunque erano i tifosi che dovevano assistere a match poco esaltanti. Senza menzionare l’ingiustizia di dover far valere di più un gol in casa dell’avversario a parità di risultati. Così una squadra meritevole rischiava di tornare a casa nonostante una grande prestazione e risultato.

 

Ma come l’abolizione della regola dei gol in trasferta in Champions League influenza i risultati? Gli effetti sono già evidenti. Basti pensare alla Juve di Allegri che è riuscita ad ottenere un pareggio per 1-1 in casa del Villarreal. O alla sfilza di gol messi a segno durante gli ottavi di finale come in Atletico Madrid e Manchester United che hanno pareggiato per 1-1, o tra Benfica e Ajax che hanno concluso il match di andata per 2-2.

 

Stesso discorso per il Napoli in Europa League che in casa del Barcellona è riuscito a strappare un pareggio per 1-1. Raramente le maglie dei blaugrana si aprivano alle reti degli avversari. Certo il ritorno non è stato favorevole agli azzurri di Spalletti che hanno subito un pesante 2-4, ma appare subito evidente come il trend dei gol messi a segno durante i match di coppa stia cambiando. Dunque l’eliminazione della regola ha reso le partite più aperte e spettacolari.

Abolizione della regola del gol fuori casa e scommesse sportive online

È indubbia l'influenza dell’eliminazione della regola gol trasferta Champions League sulle scommesse sportive online. Se precedentemente scommettere online sui match di coppa era notevolmente più difficoltoso rispetto al betting applicato al campionato nostrano, vuoi i grossi dislivelli tra le squadre e l’imprevedibilità della performance di un dato team in un ambiente tanto diverso, ora le cose si fanno più interessanti.

 

Il primo aspetto che salta subito all’occhio dello scommettitore è l’opportunità data dall’abolizione della regola delle reti fuori casa. Come visto precedentemente le partite si fanno più aperte, combattute, spettacolari. Sono maggiori i gol messi a segno. Proprio perché le squadre non devono più star attente a non prendere una rete in casa, ma devono solo puntare alla vittoria. Dunque la somma di goal diventa un mercato alleato dei giocatori, potenzialmente profilo abbinato in una combobet con risultati fissi. 

Champions League e siti scommesse non AAMS: cosa c’è da sapere

La Champions League rappresenta una grande opportunità per gli appassionati di scommesse sportive online grazie all’imprevedibilità delle partite e del fronteggiarsi delle squadre più forti ed importanti d’Europa. Un aspetto di rilevante interesse è l’utilizzo, sempre più diffuso ed in crescita, da parte degli scommettitori, di siti scommesse non AAMS per le loro giocate. A differenza di quanto si potrebbe pensare, si tratta di piattaforme affidabili e legali, in possesso di regolare licenza di gioco, semplicemente non Italiana. Si sa che in Italia è l’ADM a regolare e controllare il mondo del betting, ed altrettanto nota è la forte stretta a cui sono soggetti i bookmaker per poter operare in territorio nostrano. 

 

È proprio come risposta a misure troppo vincolanti che i giocatori italiani stanno optando sempre di più per i siti scommesse stranieri che offrono quote più alte e convenienti così come limiti di puntata più accessibili. Basti pensare che si può scommettere anche a partire da 0,50€. Requisito necessario, però, è che la piattaforma disponga di una qualche licenza internazionale. 

 

Se vedere l’abolizione della regola dei gol in trasferta in Champions League come influenza i risultati delle partite sarà interessante, ancora di più sarà scommettere sui match di coppa.

 

 


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Champions League
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU