Primo anniversario "Nihil Obstat", Paganelli: "Medjugorje da un anno patrimonio Chiesa cattolica"

"Nessuno esclude ora il possibile riconoscimento futuro, da parte del Pontefice, della soprannaturalità delle apparizioni, definite ancora “presunte” dal Vaticano, della Regina della Pace testimoniate dai sei veggenti dal 24 giugno 1981".

(Prima Pagina News)
Venerdì 19 Settembre 2025
Roma - 19 set 2025 (Prima Pagina News)

"Nessuno esclude ora il possibile riconoscimento futuro, da parte del Pontefice, della soprannaturalità delle apparizioni, definite ancora “presunte” dal Vaticano, della Regina della Pace testimoniate dai sei veggenti dal 24 giugno 1981".

“19 settembre 2025: esattamente un anno fa la Santa Sede attribuiva lo storico Nulla Osta ai frutti di Medjugorje. L’esperienza di fede, maturata nel noto santuario dell’Erzegovina, è diventata così un patrimonio spirituale di tutta la Chiesa Cattolica.

Nessuno esclude ora il possibile riconoscimento futuro, da parte del Pontefice, della soprannaturalità delle apparizioni, definite ancora “presunte” dal Vaticano, della Regina della Pace testimoniate dai sei veggenti dal 24 giugno 1981”.

Lo scrive, su Facebook, il giornalista e scrittore Marco Paganelli, presentando il suo nuovo libro sull’argomento.

Il titolo dell’opera, pubblicata dalle edizioni Segno, è: “Medjugorje: il verdetto del Papa”. Sottotitolo: “La Chiesa entra nei dieci segreti”. Il testo contiene una intervista ad Andrea Tornielli, direttore editoriale del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede.

Il volume riporta anche delle rivelazioni di un’alta fonte d’Oltretevere in merito agli interventi, del successore di Pietro, dopo il pronunciamento positivo della Commissione Ruini rispetto alle mariofanie dei primi giorni.


Allegati

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Marco Paganelli
Medjugorje
Nihil Obstat
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU