Alessandro Casarin, “Buongiorno Italia” e “Buongiorno Regione” si riconfermano fiore all’occhiello della Tgr Rai

“Buongiorno Italia” Rai Tgr, un successo editoriale imprevisto quando il format venne pensato, e che oggi sotto la guida e la direzione di Alessandro Casarin, registra record di ascolti e un successo dietro l’altro. Il trionfo del giornalismo local che diventa di grande interesse “nazionale”. Domani si riparte.

di Pino Nano
Domenica 03 Ottobre 2021
Roma - 03 ott 2021 (Prima Pagina News)

“Buongiorno Italia” Rai Tgr, un successo editoriale imprevisto quando il format venne pensato, e che oggi sotto la guida e la direzione di Alessandro Casarin, registra record di ascolti e un successo dietro l’altro. Il trionfo del giornalismo local che diventa di grande interesse “nazionale”. Domani si riparte.

Tornata in TV da meno di una settimana, dunque, l’informazione del mattino della Tgr, la Testata Giornalistica Regionale della Rai guidata da Alessandro Casarin. Da lunedì scorso infatti, 27 settembre, prima messa in onda di Buongiorno Italia e Buongiorno Regione che riaccompagneranno i telespettatori di Rai3 nell’avvio della giornata con le prime due finestre d’informazione dai rispettivi territori regionali.

Dopo la prima settimana, andata per altro benissimo, riparte dunque domani, lunedì 4 ottobre, alle 7.00 del mattino Buongiorno Italia, con due nuovi conduttori rispetto alla prima settimana di avvio. Alla conduzione si alterneranno infatti i giornalisti Maria Rosa Monaco, dagli studi di Milano, e Diego Diodoro dalla Sede RAI di Napoli, mentre il coordinamento generale del programma è affidato anche quest’anno a Daniela Sodano e Nicola Rao, rispettivamente Caporedattore Centrale della Testata e Vice Direttore del programma, che hanno già fatto benissimo nelle edizioni precedenti. Fino a venerdì scorso invece, per il lancio del programma, in conduzione c’erano Linda Stroppa da Milano e Marcella Maresca da Napoli. Lo schema del programma è rimasto invariato nel tempo, i due conduttori principali, infatti, si collegano di volta in volta con le varie sedi regionali italiane per le notizie dell’ultima ora e gli approfondimenti dovuti dall’attualità dei temi trattati.

Da sottolineare che la rubrica della TGR nella stagione passata è andata davvero molto bene, ottenendo il 14,29% di share in media, pari a oltre 648mila spettatori ogni mattina, il miglior risultato di sempre.

Per il direttore Alessandro Casarin è la conferma di una scelta editoriale indovinata e ben confezionata che gli italiani hanno dimostrato di gradire e apprezzare.

Il testimone passa poi alle 7.40 a Buongiorno Regione con l’informazione curata dalle singole sedi regionali. In primo piano anche qui le notizie, le dirette, la rassegna stampa e le rubriche della settimana. Nella passata stagione, a livello medio nazionale, Buongiorno Regione ha ottenuto il 14,81% di share, confermandosi un punto di riferimento fondamentale durante la pandemia, sia nel momento di maggiore crisi a causa dell’elevato numero di contagi, sia durante la campagna vaccinale, assicurando ogni giorno informazioni di servizio utilissime e dando voce ai problemi nati in questo ultimo anno e mezzo di emergenza sanitaria. Una scelta editoriale fortemente voluta questa dal direttore Casarin, ma frutto forse soprattutto della sua lunga esperienza professionale di cronista di lungo corso e tra i più navigati della Testata.

Ma chi è Alessandro Casarin? Da dove viene? Cosa ha fatto prima di arrivare in Rai? Quali sono state in passato le sue esperienze professionali? E perché oggi gli specialisti della TV lo indicano come uno dei direttori più seri e più apprezzati dal management della Rai?

Alle spalle tanto lavoro, tanta gavetta, e soprattutto mille sacrifici veri al servizio di questo mestiere che lui vive ancora con grande passione e partecipazione personale.

Nato a Somma Lombardo, in provincia di Varese nel 1958, Alessandro Casarin inizia l’attività di giornalista nel 1983 presso il quotidiano La Prealpina di Varese, dove rimane per quattro anni. Nel 1987 entra in Rai come redattore presso la sede regionale della Lombardia dove, cinque anni più tardi, è promosso Caposervizio nella redazione Politica e Istituzioni. Nel 1997 è Vicecaporedattore e nel 1999 diventa Caporedattore della redazione Attualità. Nel 2001, al Tg3, viene nominato Vicedirettore del telegiornale con delega sulle edizioni nazionali. Un anno dopo è Vicedirettore della Testata Giornalistica Regionale, incarico che svolge (con un intervallo nel 2003 come inviato al Tg1) fino al 2009, quando diventa Condirettore della testata con delega sull’informazione regionale del Nord Italia. Nel 2012 è nominato Direttore della TGR. Tra il 2014 e il 2015 è nella Direzione Staff del Direttore Generale, nell’ambito del nucleo Rai Expo 2015, per seguire le attività connesse all’Agenda Expo, ed in particolare a quelle relative alle tematiche “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Da giugno a ottobre 2015 fa parte della commissione aziendale per il Concorso Giornalisti, commissione presieduta da Ferruccio De Bortoli. A febbraio 2016 è nominato componente della commissione interna nell’ambito del progetto di mappatura del personale giornalistico. Dal maggio 2016 al novembre 2018 è Vicedirettore di Rai News. Nell’ottobre 2018 assume, inoltre, in via transitoria la responsabilità della Testata Giornalistica Regionale, incarico che nel successivo mese di novembre viene confermato con la nomina a Direttore della suddetta Testata.

È quanto basta, insomma, per capire che dietro i grandi successi editoriali ci sono sempre esperienze diverse, retroterra importanti, e soprattutto amore e trasporto per il giornalismo, che in questo caso nasce come “informazione local” ma che diventa poi grazie alla magia della rete e della TV giornalismo sovranazionale. Buon lavoro direttore.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Alessandro Casarin
Buongiorno Italia
Buongiorno Regione
Pino Nano
PPN
Prima Pagina News
Rai
Rai3
Tgr

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU