Thailandia: l’inflazione galoppa, mai così alta da 14 anni. E non è finita qui
Costo delle materie prime in aumento, così come benzina, merci e derrate. A cascata, gli effetti si riflettono sull’andamento dei costi del livello medio della vita che si riscontrano nel normale andamento delle attività quotidiane, comprese scuola e istruzione, alimentazione, spostamenti, spese sociali.
di Francesco Tortora
Martedì 05 Luglio 2022
Dal nostro corrispondente a Bangkok - 05 lug 2022 (Prima Pagina News)
Costo delle materie prime in aumento, così come benzina, merci e derrate. A cascata, gli effetti si riflettono sull’andamento dei costi del livello medio della vita che si riscontrano nel normale andamento delle attività quotidiane, comprese scuola e istruzione, alimentazione, spostamenti, spese sociali.

Era nell’aria, le sensazioni dei consumatori thailandesi sono state solo confermate dalla pubblicazione dei dati ufficiali sullo stato dell’Economia nazionale secondo i dati resi pubblici oggi dal Ministero del Commercio, l’inflazione nel Paese galoppa, ha raggiunto vertici cui non si è mai assistito negli ultimi 14 anni di fila. Alla base c’è l’infiammarsi dei costi della benzina e tutto ciò che deriva dall’indotto commerciale internazionale, scatenato dall’invasione russa dell’Ucraina. 

Il Ministero dell’Economia oggi ha dichiarato che l'indice dei prezzi al consumo (IPC) è aumentato del 7,66% rispetto a un anno fa, spinto dall'aumento dei prezzi dell'energia e influenzato anche da effetti base. L'inflazione complessiva della Thailandia ha, così, superato le previsioni raggiungendo un massimo di quasi 14 anni a giugno, rafforzando le aspettative di un rialzo dei tassi già il mese prossimo e il ministero del Commercio ha avvertito che le pressioni sui prezzi si estenderanno al terzo trimestre. 

Sebbene sia difficile prevedere il ritmo dell'inflazione a causa di vari fattori, tra cui la debolezza del baht, il ministero ha mantenuto la sua previsione di un'inflazione media del 4,5% quest'anno. Nel 2008, l'inflazione è stata del 5,5%. 

La banca centrale, tuttavia, prevede un'inflazione complessiva del 6,2% per quest'anno, al di sopra dell'obiettivo dell'1-3%. 

I funzionari del ministero hanno dichiarato in una conferenza stampa che l'IPC nel trimestre in corso dovrebbe aumentare a un ritmo simile a quello del secondo trimestre (6,46%). 

I prezzi al consumo, tuttavia, dovrebbero diminuire bruscamente nell'ultimo trimestre dell'anno a causa degli alti valori comparativi dell'anno scorso. 

Si prevede che la banca centrale aumenterà il tasso di riferimento dal minimo storico dello 0,50% nella prossima riunione del 10 agosto per contenere l'aumento dell'inflazione. 

L'indice IPC base, che esclude i prezzi dell'energia e degli alimenti freschi, è aumentato del 2,51% rispetto a un anno prima, battendo anche le previsioni di un aumento del 2,37% paragonato con l'aumento del 2,28% di maggio. 


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

inflazione
PPN
Prima Pagina News
Thailandia

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU